Regolamento Z.R.S. Tail Water Sieve

Disciplinare della ZRS TAIL WATER SIEVE

Disciplinare della ZRS TAIL WATER SIEVE

 

Art. 1 Esercizio dell’attività

Nella ZRS ‘Tail water Sieve’ l'attività di pesca può essere esercitata esclusivamente dai pescatori muniti di licenza ed in possesso, nei tratti con accesso a pagamento (A, B), di un apposito tesserino giornaliero o annuale rilasciato dai soggetti affidatari della gestione, che dovrà essere esibito al personale di vigilanza unitamente alla licenza di pesca stessa e ad un documento di identità. Il rilascio del tesserino è subordinato al pagamento di una quota di € 12,00 per il giornaliero e di € 120,00 per l’annuale.

L'acquisizione del tesserino e, comunque, l’accesso ai tratti inclusi nella ZRS, è subordinato alla avvenuta conoscenza del presente Disciplinare da parte del pescatore. Copia del presente disciplinare, riportato sul tesserino, è reperibile su www.tailwatersieve.it  o può essere richiesto a firenze@fipsas.it.

Art. 2 Limitazioni all’accesso

In ragione delle specifiche caratteristiche tecniche della Zona, il numero massimo di frequentatori ammesso per ciascuna giornata all’interno della Z.R.S. ‘Tail water Sieve’ è previsto in n. 150 pescatori. La priorità all’accesso segue l’ordine dell’orario di arrivo. Nel computo è compreso il tratto a Zona di Protezione parziale, in cui non è previsto il tesserino.    

Art. 3 Luoghi e Mezzi consentiti

La ZRS - Tail Water Sieve, si sviluppa sul fiume Sieve dalla centrale idroelettrica a valle della diga di Bilancino fino alla confluenza del torrente Muccione, come individuato dalla cartografia allegata al presente disciplinare ed è suddivisa nelle seguenti zone, con e senza permesso di accesso a pagamento:

Zona A (tratto 1: compreso tra la centrale idroelettrica, a monte, fino al viadotto della SP 129, a valle; tratto 2: compreso tra dalla confluenza del torrente Ensa, a monte, alla confluenza del torrente Pesciola, a valle)

La pesca è consentita esclusivamente mediante l’uso della mosca artificiale galleggiante o sommersa lanciata con la coda di topo o tenkara e munita di amo privo di ardiglione o con ardiglione schiacciato, con il limite massimo di due artificiali per montatura; è altresì consentita la pesca con l’uso di esche artificiali munite di amo singolo privo di ardiglione o con ardiglione schiacciato mediante la tecnica dello spinning o casting.

Zona B (tratto 1: compreso tra il viadotto della SP 129, a monte, e la prima briglia a monte della confluenza con il torrente Faltona, a valle, escluso il tratto ZdP; tratto 2: compreso tra 100 metri a valle della pescaia posta a monte della confluenza del torrente Fistona, a monte e il ponte di Sagginale su Via Annibale, a valle)

La pesca è consentita mediante l’uso della mosca artificiale galleggiante o sommersa lanciata con la coda di topo o tenkara e munita di amo privo di ardiglione o con ardiglione schiacciato, con il limite massimo di due artificiali per montatura.

Zona di Protezione Parziale 1 (dalla pescaia di S. Piero a Sieve, a monte, al ponte ferroviario TAV, a valle)

La pesca è consentita con le modalità previste dal DPGR n. 6/r/2018 per le acque a Salmonidi, con l’impiego di ami privi di ardiglione o con ardiglione schiacciato. L’accesso è gratuito e non è richiesto il tesserino giornaliero.

Zona di Protezione Parziale 2 (dalla prima briglia a monte della confluenza con il torrente Faltona, a monte, a 100 metri a valle della pescaia posta a monte della confluenza del torrente Fistona, a valle)

La pesca è consentita con le modalità previste dal DPGR n. 6/r/2018 per le acque a Ciprinidi, con l’impiego di ami privi di ardiglione o con ardiglione schiacciato. L’accesso è gratuito e non è richiesto il tesserino giornaliero.

Zona di Protezione Parziale 3 (dal Ponte di Annibale, a monte, alla confluenza del torrente Ensa, a valle)

La pesca è consentita con le modalità previste dal DPGR n. 6/r/2018 per le acque a Ciprinidi, con l’impiego di ami privi di ardiglione o con ardiglione schiacciato. L’accesso è gratuito, non è richiesto il tesserino giornaliero.

Zona di Protezione Parziale 4 (dalla confluenza del torrente Pesciola, a monte, alla confluenza del torrente Muccione, a valle)

La pesca è consentita con le modalità previste dal DPGR n. 6/r/2018 per le acque a Ciprinidi, con l’impiego di ami privi di ardiglione o con ardiglione schiacciato. L’accesso è gratuito e non è richiesto il tesserino giornaliero.

Art. 4 Catture

In tutta la ZRS, sia nelle zone A e B che nelle Zone di Protezione di cui all’art. 3, è fatto divieto di trattenere il pescato. Il pescatore ha l'obbligo di reimmettere in acqua il pesce immediatamente dopo la cattura. La slamatura deve avvenire con mano bagnata.

Art. 5 Tempi e Periodi di Pesca

La pesca è consentita annualmente dall’ultima domenica di febbraio all’ultima domenica di novembre compresi, a partire dal tratto iniziale fino alla prima briglia a monte della confluenza con il torrente Faltona. Nei tratti successivi della ZRS fino al suo termine la pesca è aperta tutto l’anno. Nei periodi in cui è consentita, la pesca può svolgersi nell’arco di tempo che va da un’ora prima della levata del sole a un’ora dopo il tramonto, ai sensi dell’art. 5 D.P.G.R. 6/R/2018. Lo svolgimento di raduni e gare di pesca sarà segnalato da appositi cartelli, che ne indicheranno data e durata, da porsi a delimitare il tratto interessato almeno 24 ore prima dello svolgimento degli stessi.

Art. 6 Divieti

Nei Tratti A e B: a) È fatto divieto di utilizzare esche diverse da quelle indicate dall’ art. 3; b) utilizzare o detenere esche siliconiche; c) utilizzare o detenere uova di pesci, larve di mosca, o loro imitazioni; d) utilizzare nell’impiego di esche artificiali ami di misura superiore al n. 8 e comunque di dimensione superiore a mm 8 di distanza tra punta e gambo; e) la pasturazione; f) portare al seguito durante l'esercizio di pesca pesci catturati in altro luogo; g) inoltrarsi a piedi nell’acqua, in esercizio di pesca, dove la profondità superi metri 1,20; h) sono fatti salvi tutti gli altri divieti previsti dall’art. 18bis della L.R. 7/2005.

Art. 7 Sanzioni

Le violazioni alle presenti disposizioni saranno punite con le sanzioni previste dalla L.R. 7/2005 e, ove ricorra il caso, dall’art. 40 della L. 154/2016.

RILASCIO PERMESSI

  • SOLOMOSCA – Via Provinciale, 2c – San Piero a Sieve - tel 055 8487067-3348480287
  • Bar Pernice – Via Provinciale 5g- San Piero a Sieve (aperto dalle ore 6, anche la domenica)
  • Milk Bar – Via Provinciale, 4c – San Piero a Sieve
  • Bar Marcello, Via Provinciale, 53 b - San Piero a Sieve (aperto dalle ore 6, anche la domenica)
  • River Caffé – Via Provinciale, 1/r – San Piero a Sieve

Contatti